Approfitta delle agevolazioni fiscali per i tuoi interventi di ristrutturazione edilizia. Potrai usufruire di una detrazione Irpef fino al 50% su una spesa massima di 96.000 euro, se l’intervento è sostenuto tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025, la detrazione sarà del 36% su un importo massimo di 48.000 euro.
La detrazione del 50% si applica a lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, così come a interventi su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale.
Gli interventi ammissibili includono l’installazione di ascensori, il miglioramento dei servizi igienici, la sostituzione di infissi esterni, il rifacimento di scale e rampe, interventi per il risparmio energetico, la recinzione dell’area privata e la costruzione di scale interne.
Se stai pensando di adeguare le altezze dei solai, aprire nuove finestre o realizzare bagni durante l’ampliamento dell’immobile, anche questi interventi possono rientrare tra le agevolazioni fiscali.